Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Marzo 2016 – Speciale Congresso

testaMarzo 2016

 

Cari amici,
il Consiglio provinciale mi ha eletto, all’unanimità, Presidente delle ACLI di Roma per i prossimi 4 anni, un impegno che assumo con grande senso di responsabilità e che arriva a seguito del XXV Congresso delle ACLI provinciali di Roma che abbiamo celebrato lo scorso 12 marzo presso il Centro Congressi dell’Hotel Divino Amore e che è stato presieduto da Agnese Ranghelli, Responsabile Coordinamento donne ACLI nazionali.

Un momento significativo che ci spinge a dare nuovo slancio per rinnovare il nostro ruolo nella comunità, quello di un movimento educativo e sociale che si deve porre quale interlocutore credibile delle Istituzioni e del terzo settore, snodo della rete sociale nel territorio.

In questa newsletter vi racconteremo le emozioni di un bellissimo Congresso, unito – per l’intesa sui contenuti e sulle linee programmatiche – ed eterogeneo al tempo stesso, con la presenza di aclisti e acliste di ogni età e provenienti da tutto il territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale che sono intervenuti con passione e competenza sui temi più sentiti dall’associazione per la quale si spendono ogni giorno, nelle proprie strutture di base e nei territorio di cui sono le sentinelle. Un congresso arricchito dalla presenza di tanti rappresentanti delle isituzioni e della società civile a partire dal Prefetto di Roma, Franco Gabrielli, dalla partecipazione di Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas Diocesana di Roma, e di due candidati sindaco, Roberto Giachetti e Alfio Marchini, che si sono impegnati pubblicamente sulle nostre proposte, dei tre segretari dei sindacati: Bertone, Regg ente Cisl di Roma e Rieti, Di Berardino, Segretario CGIL di Roma e Lazio e Civica, Segretario UIL di Roma e Lazio.

Tra i nostri graditissimi ospiti anche la Senatrice Annamaria Parente, Presidente della Commissione Lavoro, il rappresentante della città Metropolitana, Federico Ascani, il Presidente Municipio IX, Andrea Santoro, il presidente e l’assessore alle politiche sociali del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi ed Emiliano Monteverde, il presidente del Municipio VIII, Andrea Catarci, l’assessore ai lavori pubblici del Municipio IV, Eraldo Guardati, il  Responsabile di Sant’Egidio Roma, Paolo Ciani, il portavoce del Forum del Terzo Settore, Gianni Palumbo, la presidente del Forum delle Famiglie del Lazio, Emma Ciccarelli, Alberto Giustini per Arci, Anna e Alberto Friso per il movimento dei Focolari, Andrea Casavecchia, per Azione Cattolica Roma e la prima consigliera della Croce Rossa di Roma, Debora Diodati, a loro e a tutti gli amici presenti va il mio caloroso ringraziamento per una partecipazione segno tangibile di un percorso che stiamo facendo insieme.

Al termine dei lavori congressuali si è svolta la fiaccolata con il passaggio attraverso la Porta Santa condotta dall’accompagnatore spirituale delle ACLI di Roma, Don Francesco Pesce, e la celebrazione della Santa Messa da parte di Mons. Augusto Paolo Lojudice, Vescovo Ausiliario del Settore Sud di Roma.

Ora è il momento di guardare con fiducia e speranza ai prossimi 4 anni. Cercheremo di capitalizzare il lavoro fatto e ci impegneremo per attuare le proposte che abbiamo presentato sul lavoro e sulla solidarietà quali vettori capaci di veicolare un cambiamento buono.
Per quanto riguarda il lavoro auspichiamo ad una grande alleanza, ovvero un patto che coinvolga tutte le Istituzioni, i sindacati, la società civile, le agenzie educative e tutti gli attori della rete sociale per tutti i lavoratori, a partire dai giovani, fino alle mamme e agli immigrati.

Sulla solidarietà abbiamo proposto la creazione di un albo cittadino delle buone pratiche sociali in base alle eccellenze e alle specificità di ciascuna organizzazione al fine di evitare le sovrapposizioni e favorire la complementarietà della rete.
Per la comunità, la costituzione dei centri territoriali per il Bene Comune in cui più organizzazioni con talenti e competenze complementari, con il coordinamento del municipio di competenza, diano vita ad un progetto partecipato che miri a rispondere a tutto tondo a specifici bisogni rilevati nel territorio.
Proposte ambiziose, ma sostenibili, frutto dell’ascolto della base, dei nostri soci, utenti e dei nostri giovani: un metodo che è alla base della partecipazione e della buona politica che sono i presupposti della democrazia.
Da parte mia e di tutta la Presidenza, l’invito a continuarci a seguire attraverso la nostra pagina Facebook, il nostro account Twitter Instagram, Youtube e il nostro sito.
Mi è gradita l’occasione per augurare a voi e a tutti i vostri cari, una Santa Pasqua di Rinascita e Speranza.

 

Lidia Borzì

Presidente ACLI provinciali di Roma

 

SPECIALE XXV CONGRESSO DELLE ACLI PROVINCIALI DI ROMA
“Dare al pane delle ACLI di Roma il profumo di futuro”: la relazione di Lidia Borzì.
Le ACLI di Roma intendono contribuire al cambiamento continuando ad essere neicrocevia esistenziali, da una parte facendosi carico delle fragilità che incontrano, dall’altra rilanciando un percorso condiviso, di confronto democratico e di attenzione ai veri bisogni dei cittadini, come protagonisti attivi della società.

Leggi la relazione di Lidia Borzì

Guarda la gallery fotografica del XXV Congresso delle ACLI provinciali di Roma

Leggi la Rassegna Stampa del XXV Congresso delle ACLI di Roma
On line  “Il pane più buono” video di restituzione del mandato appena concluso.

Il pane, un alimento semplice, ma non un semplice alimento: è diventato questo ormai lo slogan e leitmotiv del nostro impegno sociale. E il video di restituzione degli ultimi 2 anni non poteva che essere ambientato in uno dei forni che aderiscono al progetto “Il pane A Chi Serve 2.0”. “Qual è il pane più buono?”, chiede la piccola Elisa al signor Cesare. Per sapere la risposta, basta guardare il video!

Clicca qui per guardare il video 

Lavoro e solidarietà per il cambiamento della città metropolitana di Roma Capitale: gli orientamenti congressuali.

Le nostre tesi su un doppio binario: da una parte interno, per partecipare al cambiamento da protagonisti, costruendo welfare dal basso. Dall’altro esterno, per contribuire a sollevare la cortina grigia che avvolge la nostra città partendo da Lavoro e Solidarietà, i cardini sui quali poggia il benessere di una società impegnata a costruire un futuro credibile, dai quali discendono coesione, partecipazione, cittadinanza, responsabilità e sussidiarietà.

Clicca qui per leggere gli orientamenti congressuali

“Il bene comune si costruisce insieme”: la mozione congressuale del XXV Congresso delle ACLI di Roma.

Le ACLI provinciali di Roma, riunite nell’assise del loro XXV Congresso Provinciale (Roma 12 marzo 2016) sul tema “Lavoro e solidarietà per il cambiamento della città metropolitana di Roma Capitale”, approvano la relazione della Presidente Lidia Borzì e ne recepiscono interamente l’appello alasciarsi contagiare dal cambiamento, come protagonisti attivi della società civile e telai di coesione sociale.

Leggi la Mozione conclusiva

“100 giovaniXRoma” le proposte dei ragazzi delle ACLI di Roma in occasione del XXV Congresso provinciale.

Un ringraziamento speciale ai giovani volontari di Servizio Civile che sono stati letteralmente le “braccia” del nostro congresso con il loro entusiasmo, passione e dedizione. Con l’occasione abbiamo anche segnalato ai candidati sindaci presenti l’iniziativa “100giovanixRoma”, con l’intenzione di presentare loro le proposte emerse durante i laboratori delle scorse settimane.

Per saperne di più

IL CONSIGLIO E LA PRESIDENZA DELLE ACLI DI ROMA 2016/2020 
Il 22 marzo 2016, il consiglio delle ACLI di Roma ha eletto Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia.

Lidia Borzì è stata confermata Presidentedelle ACLI di Roma e provincia per il quadriennio 2016 – 2020. Cinquantuno anni, sposata, master in progettazione sociale, esperta di politiche sociali e della conciliazione famiglia e lavoro, la presidente ha alle spalle una lunga esperienza come dirigente nelle ACLI di cui è attualmente consigliere nazionale e delegata nazionale per il Giubileo della Misericordia. L’elezione si è tenuta presso la sede provinciale delle ACLI a Roma e la Borzì ha ottenuto l’unanimità dei voti.

Leggi il comunicato stampa

Leggi la rassegna stampa

Un consiglio da record, tutti i numeri della nuova squadra.
Un consiglio rinnovato, ma che tiene salde le radici della storia associativa, quello che è stato eletto dal XXV congresso delle ACLI di Roma, un consiglio dai tanti record positivi come quello della presenza femminile. Il 31% dei membri, infatti, è donna ed è donna anche il membro più giovane, Arianna Seradel circolo Arcadia classe 1996, 20 anni. Un record anagrafico è anche sul versante dei più grandicelli. Il membro più anziano è Guido Spigaglia del 1922, 94 anni e mille storie ed esperienze da raccontare. Un consiglio giovane ma che tiene ben presente l’importanza delle radici storiche, aspetto ben rappresentato dall’età media dei consiglieri: 54 anni, un’età di mezzo che rappresenta la volontà di guardare al futuro, ma con uno sguardo alla storia dell’associazione.13 i nuovi consiglieririspetto al precedente gruppo. Non sono solo le fasce d’età ad essere ben rappresentate. Lo è anche tutto il territorio di Roma e provincia: 24 strutture di base rappresentate (49,8% del totale) delle quali 7 sono della provincia.

Clicca qui per conoscere i membri del consiglio neo eletto
La presidenza delle ACLI provinciali di Roma.

Una bella squadra pronta a “sporcarsi le mani” di lievito per far crescere il servizio delle ACLI provinciali di Roma in favore di tutta la comunità. Clicca qui per conoscere la composizione della presidenza provinciale. Le deleghe saranno riviste e perfezionate in occasione del consiglio di fine maggio a conclusione di tutte le tornate congressuali.
Clicca qui per conoscre la composizione della presidenza delle ACLI di Roma

SPECIALE SANTA PASQUA 2016
Precetto pasquale del Nucleo Dipendenti comunali, Santa Messa celebrata da Mons. Nunzio Galantino.

Si è svolto Mercoledì 23 marzo 2015 alle ore 12:00 presso la Chiesa di S.Maria in Portico in Campidelli in piazza Campitelli, il tradizionale precetto pasquale promosso dal Nucleo ACLI Dipendenti Comune di Roma​ in collaborazione con le ACLI di Roma, la Celebrazione liturgica, quest’anno è stata presieduta da Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale C.E.I. e concelebrata da Mons. Pietro Bongiovanni, Prefetto della Prefettura II, dal parroco di Santa Maria in Campitelli, Don Davide Carbonaro, da Don Francesco Pesce, accompagnatore spirituale delle ACLI di Roma, da Don Giuseppe Raciti e Don Alfio Carbonaro parroco e vice parroco della parrocchia di San Gelasio. Presente, tra gli altri, anche il sub commissario di Roma Capitale, Livio Panini D’Alba.

Per saperne di più

Leggi l’articolo di Avvenire

Gli appuntamenti in preparazione alla Santa Pasqua promossi dalle strutture di base delle ACLI di Roma

18 marzo: Via Crucis al Santuario della Madonna del Divino Amore con il Nucleo Cotral- Atac.

23 marzo: precetto pasqualeNucleo ACLI dipendenti comune di Roma .

23 marzo: precetto pasquale Nucleo ACLI Acea.