(OMNIROMA) Roma, 17 MAG – “Le ACLI di Roma e provincia prenderanno parte anche questo anno alla XXIII edizione della Festa dei Popoli che si terrà domenica 18 maggio 2014 a partire dalle ore 9 in piazza San Giovanni in Laterano. Le ACLI di Roma, che figurano tra i promotori della giornata, saranno presenti in piazza con il loro stand in collaborazione con il Patronato ACLI e con l’intero sistema. Per l’occasione nell’area animazione saranno promosse le iniziative del circolo ACLI di San Giovanni quali un mercatino del baratto, in particolare di abbigliamento per bambini, e una dimostrazioni dei laboratori di cake design e di bigiotteria per mamme e bambini”. Così in una nota le Acli di Roma e provincia.
“In questo momento storico – dichiara Lidia Borzì, presidente delle ACLI e del Patronato di Roma e provincia – in cui il fenomeno della migrazione è legato prettamente a drammi e tragedie. le ACLI di Roma non potevano mancare a questa manifestazione che rappresenta un’occasione di confronto e apertura verso il prossimo, a prescindere dal luogo di provenienza. Dopo i gravi fatti di Lampedusa, la Festa dei Popoli rappresenta un faro di speranza, che ci indica la bellezza dell’integrazione alla luce della differenza culturale”.
“In occasione di questo evento – prosegue Borzì – siamo lieti di poter apportare il nostro contributo presentando i servizi che, in collaborazione con il Patronato e ACLI Colf e CAF Acli ci vedono impegnati nell’aiuto di oltre 7.000 immigrati all’anno. Tra le tante attività proposte spiccano “Incontra Lavoro” e “Mondocolf”, che favoriscono l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro soprattutto nell’ambito della assistenza familiare e del lavoro di cura. A questi abbiniamo un‘offerta formativa pensata per aiutare gli immigrati mediante l’organizzazione di corsi di italiano,di informatica, di economia domestica, di cucina mediterranea”.
“Per aiutare gli straniere nell’inserimento lavorativo è da poco partito – conclude Borzì – un corso di formazione professionalizzante organizzato dalle Acli di Roma , dalla FAP ACLI Roma (Federazione Anziani e Pensionati,) e dall’associazione GIANO Onlus in collaborazione con il Reparto di Geriatria dell’ospedale San Eugenio di Roma e riconosciuto dalla Regione Lazio. Il corso prevede la formazione di 20 corsisti specializzati che otterranno la qualifica professionale e l’iscrizione al registro regionale degli assistenti familiari specializzati in malati di Alzheimer”.