Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 15 si è svolto, presso la sede di via Prospero Alpino 20, il V Congresso della Federazione Anziani e Pensionati (FAP) delle ACLI di Roma, dal titolo “FAP ACLI: un’opportunità per garantire ad anziani e pensionati un presente e un futuro solidale, condiviso e partecipato”.
I lavori sono stati introdotti da Padre Davide Carbonaro, accompagnatore spirituale delle ACLI di Roma, mentre il congresso è stato presieduto da Giovanni Gidari, Segretario FAP ACLI Lazio.
Al partecipato dibattito hanno preso parte numerosi soci e amici della FAP ACLI di Roma, tra questi: Lidia Borzì, presidente delle ACLI provinciali di Roma, Serafino Zilio, Segretario nazionale FAP ACLI mentre la relazione congressualeè stata illustrata del segretario provinciale uscente, Francesco De Vitalini.
Molti i temi affrontati, come quello dei legami intergenerazionali, la non autosufficienza e l’inclusione degli anziani attivi fino al progressivo passaggio della FAP ACLI da dimensione associativa a rappresentanza sindacale.
La FAP insieme alle ACLI di Roma è impegnata in diverse attività durante l’anno, come: il Taxi Sociale nel I Municipio, che nel 2017 ha percorso 36382 km per un totale di 503 interventi di aiuto; i corsi antitruffa che hanno visto coinvolti circa 1.000 nonni in 32 sedi fra circoli, parrocchie e centri anziani in tutta la provincia di Roma; gli Anziani Supervigili che aiutano i bambini e le famiglie ad attraversare la strada di fronte a 6 scuole della Capitale; la Befana Solidale, che ogni anno porta circa 200 regali ai bambini e agli anziani ricoverati presso il Sant’Eugenio; ma anche i centri estivi, le giornate al mare o in piscina, le visite da Papa Francesco, le gite e le giornate intergenerazionali per nonni e nipoti.
Tutte emozioni raccontate e descritte dal video proiettato durante l’evento: guardalo qui
Il Congresso ha eletto il nuovo comitato provinciale composto da:
Francesco De Vitalini – Primo degli eletti –
Francesco Pappalardo
Graziano Sciarra
Santina Giorgio
Domenica Mastrorosato
Maurizio Innocenti
Carolina Marras
Scialanga Silvestro
Rossana Trefolello
“Il Congresso – dichiara Francesco De Vitalini, segretario della FAP ACLI Roma – rappresenta un momento molto importante per la nostra associazione perché ci permette di analizzare il lavoro fatto fino a questo momento e di conseguenza focalizzare quali saranno le nostre azioni future. Il nostro obiettivo rimane quello di fare in modo che gli anziani non si sentano mai abbandonati o addirittura d’intralcio, ma anzi una risorsa preziosa per la società e per la crescita delle nuove generazioni”.
“Riteniamo – aggiunge Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia – che per favorire e rilanciare la costruzione di un tessuto sociale solido, e coeso sia fondamentale puntare anche su legami intergenerazionali forti riconoscendo l’importanza e la preziosità delle generazioni che ci hanno preceduto. Un Futuro di Speranza è possibile, infatti, solo se impariamo a valorizzare il passato attualizzandolo nel presente. È per questo molto importante lavorare in rete per promuovere un invecchiamento attivo e per tutelare gli anziani più fragili. La grande collaborazione che in questi anni ha fatto da cornice all’azione sociale delle ACLI di Roma con ogni parte del proprio Sistema, quindi anche con la FAP, e con le tante organizzazioni attive nella città, rappresenta un valore aggiunto imprescindibile per rispondere anche alla chiamata di Papa Francesco che ci esorta a combattere la cultura dello scarto, frutto della dilagante indifferenza, per risvegliare, invece, un senso di gratitudine e di accoglienza che faccia sentire gli anziani ancora parte integrante e fondamentale della comunità”.