Quella che abbiamo appena trascorso è stata davvero una settimana all’insegna dell’energia rinnovabile!
No, non proprio l’energia che state pensando voi, o meglio non soltanto. Non parliamo solo di energia nel senso tecnico e fisico del termine, ma di quello umano, sociale e di comunità.
L’energia rinnovabile a cui ci siamo dedicati in questi giorni sono i nostri nonni, i saggi della nostra città (e guai a chiamarli “solo” anziani).
Sono stati loro i protagonisti di alcune giornate che ci hanno visto trascorrere tempo insieme su temi molto importanti; dai festeggiamenti del 172° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla partecipazione all’ Earth Day Italia.
In questa occasione, la presidente Lidia Borzì è intervenuta per spiegare quanto sia connessa la tutela e la promozione della popolazione longeva con la cura del creato e della casa comune nell’ottica dell’ecologia integrale, che come ci ha spiegato Papa Francesco, significa avere un approccio alla protezione dell’ambiente che considera l’interconnessione tra
– la crisi ambientale,
– le tante forme di povertà,
– l’ingiustizia e la disuguaglianza sociale sociale (e tra queste non possiamo non considerare anche la solitudine che spesso colpisce i nostri anziani)
– e la crisi economica.
Insomma, un momento di riflessione, ma non solo. Un’occasione anche per presentare le tantissime attività che riserviamo loro e diffondere anche l’informazione relativa ai nostri corsi antitruffa. Che non sono solo interessanti, ma anche divertenti e gratuiti.
Noi ci siamo ricaricati un po’ le pile con le energie rinnovabili dei nostri nonni, così importanti per la nostra comunità e non vediamo l’ora di tornare presto a trascorrere insieme a loro altro prezioso tempo, e perchè no, magari anche in occasioni di incontro e scambio tra generazioni, tra forme diverse e complementari di energia pulita, di cui abbiamo tutti tantissimo bisogno.