Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Tor Sapienza, il focus delle ACLI di Roma

Omniroma-TOR SAPIENZA, BORZÌ (ACLI): “APPELLO VALLINI È INVITO A LAVORARE PER UNIRE”
 (OMNIROMA) Roma, 21 NOV – “Alimentare la cultura dell’incontro tra le diverse componenti sociali dei quartieri e lavorare insieme per una città più inclusiva è l’appello del cardinale Vallini che come Acli sentiamo davvero molto vicino”. È quanto dichiara in una nota Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia in merito alla lettera inviata dal Card. Agostino Vallini alle parrocchie della Capitale.
“Occorre intensificare il lavoro – aggiunge Borzì – che come Acli di Roma insieme a tante realtà sociali svolgiamo nel territorio per rafforzare quei legami comunitari cosi provati da una crisi non solo economica ma anche relazionale e valoriale. È il momento, con forte slancio, di ripartire da ciò che unisce le tante anime della città a partire dalla dignità della persona ed evitare pericolose derive demagogiche. Ripartire dai nostri quartieri, dai municipi, dalle periferie geografiche ed esistenziali con un’opera attenta di condivisione e di concertazione senza approcci ideologici, ma coinvolgendo tutti gli agenti sociali della nostra città. È questo il senso del messaggio che il card. Vallini ha inviato alle parrocchie, ma che in realtà riguarda tutta la comunità civile romana”.
“Uno stimolo – conclude Borzì – a proseguire il lavoro che le Acli di Roma hanno avviato per facilitare un vero e proprio tavolo di confronto, di scambio d’idee e di progetti che vede protagonisti soggetti cattolici, laici e forze sociali. Oggi con ancora più convinzione sappiamo che è questa la strada da intraprendere”.

Omniroma-TOR SAPIENZA, BORZÌ (ACLI): “ANCHE SOCIETA’ CIVILE FACCIA LA SUA PARTE”

(OMNIROMA) Roma, 13 NOV – “Da tempo avevamo espresso il timore che la situazione in cui versano le periferie degenerasse in una guerra fra poveri. I fatti di questi giorni a Tor Sapienza dimostrano come quella paura fosse reale e per questo accogliamo e sosteniamo l’appello fatto dall’Istituto di Medicina Solidale a Papa Francesco”. È quanto dichiara, in una nota, Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma.

“Per uscire da questa situazione giunta al limite – aggiunge Borzì – è necessario che la società civile si faccia parte attiva nell’instaurare tra tutti i soggetti coinvolti un rinnovato clima di dialogo. Solo così sarà possibile trovare una soluzione che nasca da un confronto pacifico e non dalla violenza. Credo che un intervento del Papa in questa vicenda possa essere importante per stemperare una situazione ormai divenuta critica”.

LA RASSEGNA STAMPA

Avvenire

Rassegna Stampa Tor Sapienza

Intervista su Vita.it

 

pagina 2 Corsera Roma 14.11.14 Prima Corsera Roma 14.11.14 il Tempo 14.11.14