Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Sportello previdenza complementare

Lo “Sportello previdenza complementare” nasce nel 2005, con l’obiettivo di proporsi come punto di riferimento per i cittadini in occasione dell’entrata in vigore della riforma della previdenza complementare, attuata con il Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Lo Sportello ha l’obiettivo di erogare gratuitamente INFORMAZIONI, ASSISTENZA e TUTELA.

  • INFORMAZIONI per conoscere le “regole del gioco” al momento dell’iscrizione ad un Fondo pensione;
  • ASSISTENZA per favorire la scelta del momento giusto in cui chiedere una prestazione;
  • TUTELA per controllare la correttezza di versamenti e prestazioni.

La previdenza complementare è una forma di risparmio previdenziale di lungo periodo, alla quale possono accedere volontariamente tutti i cittadini.

Conoscere le “regole del gioco” è necessario per:

  • avere consapevolezza dei tassi si sostituzione previsti in futuro per le pensioni dei regimi obbligatori (Inps, Inpdap, ecc.);
  • cogliere le opportunità per costruirsi una seconda pensione usufruendo di sgravi fiscali e di contribuzione aggiuntiva a carico dei datori di lavoro;
  • difendersi dai rischi scegliendo il comparto d’investimento adeguato all’età, man mano che il tempo scorre verso il pensionamento.

Avere assistenza è utile perché consente di:

  • scegliere la prestazione più conveniente nel momento in cui è più necessaria;
  • usufruire di un servizio in grado di compilare correttamente la modulistica per l’ottenimento della prestazione desiderata;
  • affidare al Patronato Acli il compito di inviare le domande di prestazione direttamente ai Fondi pensione.

Essere tutelati è conveniente per:

  • verificare che la contribuzione venga correttamente e puntualmente versata dal datore di lavoro;
  • attivarsi nei confronti dei datori di lavoro in caso di mancato o ritardato versamento della contribuzione;
  • accertare che le prestazioni siano liquidate nel rispetto della normativa vigente.