Carissimi, Voglio, inoltre, ricordarvi il FotoSocial: inviate i vostri scatti, so che molti stanno aspettando di farne di più belli, ma non siate timidi, ne potete mandate anche più di uno. Vi aspettiamo (e ricordatevi che c’è un bel premio personale e di utilità sociale)! Paolo Frusone |
||
PENSIAMOCI: L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE | ||
Incendi, sgomberi e siccità, quella di Roma non è stata un’estate tranquilla, ma l’autunno sembra esserlo ancora meno. Tocchiamo ogni giorno con mano la paura per questa ondata di violenza, soprattutto sulle donne, che sta sconvolgendo non solo Roma, ma il Paese intero. Ripercorrendo un ipotetico album di foto, non avremmo davanti delle belle immagini, ne’ tantomeno delle scene edificanti per la nostra comunità. |
||
SPECIALE 3 OTTOBRATA SOLIDALE | ||
Venerdì 6 ottobre – Sagra dell’arancino solidale Evento realizzato con il Circolo ACLI San Gelasio I Papa, all’interno dell’omonima parrocchia. Durante la manifestazione, che proseguirà per 3 giorni in occasione della festa patronale, saranno numerose le iniziative in programma, in particolare “l’Arancino Sospeso” con il quale, secondo la tradizione napoletana del “caffè sospeso”, acquistando due arancini, uno viene lasciato a disposizione dei meno fortunati. Parrocchia San Gelasio I Papa, via Fermo Corni, 1R – Roma. Domenica 8 ottobre – Nonniadi al parco Tutti Insieme Evento promosso in collaborazione con la Nazionale Italiana Cantanti, US ACLI e FAP ACLI Roma. Parco Tutti Insieme, Via Tenuta della Mistica, snc Evento promosso in collaborazione con la Coldiretti e nell’ambito del progetto Versus IV, sostenuto dal Municipio X, che vede le ACLI di Roma impegnate in alcune scuole del territorio con attività di sostegno scolastico e alla genitorialità attraverso sport, laboratori, teatro, disegno e tanto altro. Mercato della Coldiretti, via Capo Due Rami – Roma Sabato 14 ottobre, ore 10:00 – eVento di donna Evento realizzato in collaborazione con la Susan Komen Italia, un’organizzazione da sempre in prima linea nella lotta ai tumori del seno. Si inserisce nell’ambito del progetto Fiore di Loto, con cui le ACLI di Roma e Libera Mondo hanno dato vita allo sportello di ascolto e sostegno per le vittime di violenza e stalking presso la parrocchia di Santa Maria ai Monti. Giardino Incantato di Parco Merolli, piazza Pietro Merolli – Roma Dente di drago, occhio di pipistrello, polvere di fata: è questa la pozione per trovare lavoro? E’ vero che ormai una “buona spinta” sostituisce un’attenta preparazione? Noi siamo certi di no, ma abbiamo voluto fugare ogni dubbio facendo incontrare ragazzi in cerca di lavoro con la Dott.ssa Ponticelli, Direttore Risorse Umane di Volkswagen Group Italia, per scoprire quali siano i trucchi per ottenere un colloquio e presentarsi nel migliore dei modi, massimizzando la possibilità di ottenere un vero lavORO. Evento realizzato in collaborazione con ANPe ITIS Galileo Galilei. Itis Galileo Galilei, via Conte Verde, 51 – Roma Un orto da coltivare, un giardino da curare, l’esperienza dei grandi e le braccia volenterose dei più piccoli per una giornata di festa dedicata alla famiglia per il divertimento degli adulti e dei bambini, ripartendo dal valore della terra. Evento realizzato in collaborazione con il Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo, l’Isola Solidale, la cooperativa “Il Trattore” e ACLI Terra Roma. Giardino Incantato di Parco Merolli, piazza Pietro Merolli – Roma
Venerdì 27 ottobre, ore 15:30 – Come vivere sani e belli Iniziativa realizzata insieme al Circolo ACLI e Punto ACLI Famiglia “Padre Molinari” di Cecchina. Durante l’evento si svolgeranno seminari con medici di base, nutrizionisti, e psicologi per affrontare i temi legati alla salute e al mantenimento di una vita attiva e sana anche nella terza età. Parrocchia San Filippo Neri, via Nettunense, 37 – Cecchina
Sabato 28 ottobre, ore 18.00 -Un’altra Roma Mostra itinerante realizzata dal Circolo ACLI Interteam dedicata al grande poeta Pasolini, scrittore e regista italiano che ha vissuto molti anni nel quartiere Monteverde. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sul tema insoluto del rapporto tra cittadini e territorio delle periferie e delle borgate romane con l’intento di analizzare come, per alcuni aspetti, degrado e abbandono sopravvivano e al contempo mostrare come il territorio si sia sviluppato, invece, dove arte, cultura e architettura sono state applicate con criterio permettendo di vivere la periferia come una città dentro la città. Giardino Incantato di Parco Merolli, piazza Pietro Merolli – Roma
Martedì 31 ottobre, ore 18:00 – Lo spettacolo siamo noi Spettacolo conclusivo dell’Ottobrata Solidale che lancia il nuovo anno sociale, con un’attenzione particolare al tema del contrasto agli sprechi. Un modo per raccontare la bellezza delle tante sfumature della solidarietà attraverso i linguaggi della musica, dell’arte, della poesia, della comicità e dell’intrattenimento. Intervengono tra gli altri: Massimo Di Cataldo, Tiziana Rivale, Gabriele Marconi, Salvatore Marino, Mago Alivernini e i nostri Marta Nicolace, 2Giga, Stefania Vero, Cristina Pernazza. Conduce Benedetta Rinaldi. Nuovo Teatro San Paolo, viale di San Paolo, 12 – Roma QUI IL PROGRAMMA COMPLETO! |
||
CULTURA E SOCIETÀ |
||
Lavoro che c’è e non c’è, lavoro che cambia e fa cambiare, soprattutto i giovani, che devono adeguarsi a un mercato sempre più fluido, vario e incerto. In prima linea a sostegno dei lavoratori ci sono le ACLI che, proprio in questi giorni, a Napoli, stanno riflettendo nell’annuale incontro nazionale di studi sul tema “Valore Lavoro. L’umanità del lavoro nell’economia dei robot”. LazioSette ne ha parlato con la nostra presidente Lidia Borzì. Leggi l’intervista
Sono numerose le foto pubblicate in queste settimane per la nuova edizione del contest fotografico promosso dalle ACLI di Roma, rivolto a professionisti e non, ma anche aperto alle immagini istantanee. Tema di quest’anno, il contrasto allo spreco. Per partecipare, basta pubblicare la propria foto sulla pagina Facebook dell’evento o su Instagram con gli hashtag #Fotosocial #AcliRoma #NoalloSpreco. C’è tempo fino al 31 per inviare i vostri scatti. Qui la pagina dell’evento
50mila firme entro il 10 ottobre: questo il primo step per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene“, promossa da ACLI, Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerose organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Sant’Egidio, e il supporto di un’ampia rete che conta già 100 sindaci. La proposta di legge prevede, in sintesi, l’introduzione di canali diversificati di ingresso per lavoro, forme di regolarizzazione su base individuale degli stranieri già radicati nel territorio, misure per l’inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati, l’effettiv a partecipazione alla vita democratica col voto amministrativo e l’abolizione del reato di clandestinità. Tutte le informazioni sulla campagna e la raccolta firme sono disponibili sulla pagina Facebook: www.facebook.com/
|
||
DAI CIRCOLI E NUCLEI | ||
Sono aperte le iscrizioni per 3 corsi di formazione organizzati dal Circolo ACLI Arcadia di Ladispoli, che, con il suo Centro studi, è sempre molto attivo nel campo della formazione. “Tra i banchi di scuola” propone lo studio delle principali tecniche recitative ed interpretative, con particolare attenzione all’uso della voce e della respirazione. Il #Corsodifotografia propone gli strumenti tecnici di base per sviluppare la creatività nel campo dell’arte fotografica. Infine, con il Corso per orgnizzatori di eventi, ci si può preparare a diventare wedding planner e specialisti delle pubbliche relazioni. Clicca per i dettagli |
||
RESOCONTO | ||
50° Incontro nazionale di studi Rassegna stampa lettera aperta alla città Rogate ergo, l’articolo della presidente Lidia Borzì sul tema dei giovani e lavoro
|