Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Roma Cura Roma: sabato 10 maggio 365 eventi in città costruiti insieme ai cittadini e alle associazioni

partecipare a roma cura roma gesto concreto di amore verso la città

“Roma Cura Roma”, la grande manifestazione cittadina in programma per sabato 10 maggio e organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale con il supporto dei partner Acli, Agesci, CSV-Good Deeds Day, Fai, Legambiente Lazio, Masci, Plastic Free, Retake Roma e Ama giunge alla sua quarta edizione. Sono 365 le iniziative promosse in tutta la città visualizzabili sul sito www.romacura.roma.it.

La giornata – realizzata quest’anno nell’ambito degli eventi che accompagnano il Giubileo 2025 – vede protagonisti le associazioni ambientaliste, il mondo del volontariato, le realtà del terzo settore, i comitati di quartiere e migliaia di cittadini.

Queste le dichiarazioni dei partner dell’iniziativa:

“Partecipare a ‘Roma Cura Roma’ è per noi un gesto concreto di amore verso la nostra città. – dichiarano le ACLI di Roma – Pensiamo che la cura della città debba partire dalla cura delle relazioni che sono l’architrave di un rinnovato senso di comunità. Per questo, oltre alla pulizia della piazza e alla piantumazione di erbe aromatiche, realizzeremo anche laboratori e giochi di riuso creativo per famiglie e bambini. Il nostro impegno per la cura e la tutela della casa comune passa, quindi, anche attraverso l’educazione alla sostenibilità e la promozione di stili di vita più consapevoli a partire dai nostri cittadini più giovani”.

“Rinnovare la nostra adesione all’iniziativa Roma Cura Roma rappresenta per noi Guide e Scout non solo un gesto concreto di cittadinanza attiva, ma anche una testimonianza viva del nostro impegno quotidiano nel prenderci cura della città in cui viviamo. Essere presenti significa per noi affermare con le azioni – e non solo con le parole – la volontà di essere cittadine e cittadini responsabili, al servizio del bene comune. Ci impegniamo ogni giorno per lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato, e questa iniziativa è un’occasione speciale per fare la nostra parte insieme alla comunità” dichiarano Don Paolo Verderame, Vincenzo Petrianni e Valeria Facciolo, responsabili Regionali di AGESCI Lazio.

«CSV Lazio ha aderito con entusiasmo a questa quarta edizione di “Roma cura Roma” che con il suo crescente successo testimonia la diffusa voglia di impegno di tanti cittadine e cittadini nel prendersi cura dei luoghi e dei beni della nostra città. Come Centro di Servizio per il Volontariato siamo quotidianamente al fianco delle tante associazioni, dei comitati e dei gruppi informali per sostenerne l’azione, in modo molto concreto, così come concreto è il compito assunto dai volontari, ma anche per valorizzarne il valore simbolico, con l’obiettivo che partecipazione e cura dei beni comuni siano un orizzonte condiviso da sempre più persone”, dichiara la Presidente di CSV Lazio, Cristina De Luca.

“Il Fai – Fondo Ambiente Italiano di nuovo e ancora una volta è accanto a Roma cura Roma nella sua quarta edizione: una nuova ed importante occasione per promuovere e soprattutto portare avanti il nostro progetto di sempre, oramai da 50 anni. Ci accomuna il desiderio di crescere, di innamorarsi del nostro paese, della nostra città, di rendersi conto che è sempre una emozione farsi “prendere ” dalla sua bellezza: sempre alla difesa di una città che ha bisogno di cure e per questo tutti noi volontari ci impegniamo, con il Fai, a proteggerla, a tutelarla a valorizzarla, tutti insieme possiamo farcela” dichiara Marilda De Nuccio, Vice-Capo Delegazione Fai di Roma.

“L’inarrestabile forza del volontariato continua a dimostrare il proprio impegno per la bellezza della nostra città attraverso l’iniziativa Roma Cura Roma – dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio –. Insieme a migliaia di cittadini e associazioni, siamo al fianco dell’amministrazione con numerosi appuntamenti per quello che è ormai diventato un grande evento ricorrente di cittadinanza attiva. Invitiamo tutti a partecipare alle centinaia di iniziative in programma, per rendere questa giornata ancora più straordinaria.”

“Siamo dalla parte della natura, siamo per il rispetto dell’ambiente. E siamo con chi opera concretamente perché ciò avvenga nei fatti” così Mario Canuzzi, Segretario Regionale del MASCI Lazio che prosegue “l’Ambiente cittadino è un bene comune e vuole l’impegno di Tutte e di Tutti per essere protetto e salvaguardato. E il MASCI farà convintamente la sua parte.”

“Anche quest’anno Plastic Free partecipa con entusiasmo a “Roma Cura Roma”, una straordinaria occasione di cittadinanza attiva e amore per il bene comune. Saremo presenti con cinque appuntamenti di pulizia in diverse zone della città, per sensibilizzare sulla riduzione della plastica – soprattutto quella monouso – e promuovere comportamenti virtuosi a tutela dell’ambiente e della salute. Grazie all’Assessorato per il lavoro costante a favore di una Roma più pulita e sostenibile” dichiara Paolo D’Antoni, segretario del Lazio di Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

«Siamo profondamente orgogliosi di essere anche quest’anno tra i promotori di Roma Cura Roma, una manifestazione che rappresenta molto più di una giornata di cura del territorio: è il simbolo concreto di una comunità che si attiva, che coopera, che costruisce futuro a partire dal bene comune. Come Retake Roma, da oltre dieci anni lavoriamo ogni giorno per una città più vivibile, più curata e più giusta, e crediamo fermamente che il cambiamento nasca dalla partecipazione. Roma Cura Roma incarna questa visione: cittadini, associazioni e istituzioni uniti in un’alleanza civica che mette al centro l’amore per la nostra città e la volontà di prendersene cura insieme. Solo così Roma può davvero rinascere, riscoprendo il valore della bellezza, della responsabilità e della coesione sociale. E oggi, con questa manifestazione, Roma dimostra di saperlo fare», dichiara il presidente di Retake Roma Cristiano Tancredi.

“Partecipiamo con orgoglio a questa bellissima giornata in cui tutta Roma si prende cura di sé stessa – ricorda il Presidente di Ama S.p.A. Bruno Manzi – Il nostro personale sarà a fianco dei cittadini nei vari appuntamenti previsti in città anche e soprattutto per sensibilizzare alla corretta gestione dei rifiuti. Oltre al miglioramento del servizio stiamo riscontrando anche una sempre maggiore consapevolezza dei romani nell’assumere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente”