Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

NORME DEL TESSERAMENTO ACLI DI ROMA

NORME DEL TESSERAMENTO ACLI DI ROMA 2023

 

Il tema della Campagna 2023 è: “Orizzonti di speranza”

Il tesseramento inizia il 1° gennaio 2023 e termina il 30 novembre 2023; entro tale data i Circoli/Nuclei potranno richiedere le tessere all’Ufficio tesseramento della Sede Provinciale.

1.1  LA TESSERA ACLI

La partecipazione alla vita del movimento aclista da parte di un socio avviene attraverso l’iscrizione ad una Struttura di base delle ACLI anche operante presso una Sede provinciale o presso associazioni da esse promosse o aderenti (art. 8 Statuto nazionale); la tessera conferisce il diritto di partecipazione alla vita democratica del movimento ai vari livelli. Ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di emissione della stessa.

La quota associativa di competenza provinciale della tessera ACLI per l’anno 2023 è fissata in €15 (euro quindici,00)

Le presidenze delle Strutture di Base possono deliberare quote associative maggiorate per i Soci Sostenitori

Richiesta, Rinnovo e Ritiro

  1. L’aspirante socio presenta la richiesta di ammissione compilando la domanda di ammissione. Il relativo modulo è disponibile presso la Sede Provinciale delle ACLI di Roma aps in forma cartacea e verrà inviato ad ogni Presidente in formato online. La domanda deve essere sottoscritta dal socio in 3 copie: la Presidenza della Struttura di base ne conserverà una presso la sede del circolo e consegnerà le altre copie una al socio e una all’Ufficio Sviluppo Associativo Provinciale. Si ricorda l’importanza della firma del socio sia per la presa visione e accettazione di quanto contenuto nello Statuto e nei Regolamenti delle ACLI sia per essere in regola con gli adempimenti previsti dalla normativa sulla privacy.

 

  1. La qualifica di socio si ottiene dalla data della sottoscrizione della domanda di ammissione, la quale dovrà essere accompagnata dal versamento della quota associativa, di cui verrà consegnata ricevuta. La quota o contributo associativo non è trasmissibile né rivalutabile.(Art.3 Regolamento SdB)
  2. L’accettazione della domanda verrà ratificata entro 10 giorni dalla data di presentazione dalla Presidenza della Struttura di base, trascorsi i quali, in assenza di risposta, la domanda risulterà definitivamente accettata. L’eventuale mancata accettazione dovrà essere comunicata e motivata per iscritto al socio, unitamente alla restituzione della quota associativa versata.
  3. La Struttura di base è tenuta a depositare l’elenco soci e a consegnare le copie delle domande di ammissione debitamente sottoscritte dai L’elenco dei soci riportante il numero di tessera deve essere depositato presso la sede della Struttura di base.

Volontari

Si intende per “volontario”: la persona che svolge attività in favore della comunità e del bene comune, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà.

Pertanto si richiede alle Strutture di Base di comunicare alla Sede Provinciale, al momento del tesseramento, l’eventuale ruolo di “volontario” del socio che presenta domanda di associazione.

All’interno della piattaforma Proximo è prevista un’apposita sezione per la gestione dei volontari; il portale consente l’inserimento delle anagrafiche dei volontari (occasionali e non) sia per i soci ACLI, sia per i terzi non soci, la corretta tenuta del registro dei volontari non occasionali e l’estrapolazione dell’elenco dei volontari. Per i volontari è obbligatorio provvedere alla stipula di una assicurazione che copra gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.

 Con la finalità di sostenere i territori nella fase di avvio del RUNTS, La Sede nazionale si farà carico dei costi, fino ad un massimale di 15.000 volontari

Stampa massiva domande di ammissione

Al fine di limitare l’uso dei blocchetti cartacei e di agevolare la procedura di rinnovo delle adesioni, sarà possibile stampare dal programma di tesseramento le domande di ammissione a socio con i dati già compilati.

Tessera componenti Organi e dirigenti

  1. Il mancato rinnovo dell’iscrizione comporta l’automatica decadenza dagli Organi delle Strutture a tutti i livelli, compresi gli incarichi nei Servizi e nelle Imprese a finalità sociale promossi dalle ACLI.
  2. I dirigenti delle Associazioni specifiche e professionali che per Statuto o Regolamento fanno parte degli Organi delle ACLI, a qualsiasi livello, devono essere tesserati alle ACLI (anche in forma di opzione). Il mancato tesseramento comporta la decadenza come per i componenti ACLI sub 1).
  3. È fortemente consigliato che i componenti degli organi ai punti 1 e 2 rinnovino l’adesione entro il 30 aprile.

1.2  L’OPZIONE

Opzione ACLI

I soci delle Associazioni specifiche o professionali che intendono diventare soci di una Struttura di base ACLI, possono applicare sulla tessera dell’Associazione specifica o professionale l’opzione ACLI.

Le opzioni ACLI devono essere richieste all’Ufficio Sviluppo Associativo della sede provinciale.

La quota di competenza provinciale dell’opzione ACLI per l’anno 2023 è fissata a €10 (euro dieci,00) 

Opzioni Associazioni specifiche e professionali

I soci ACLI che intendono associarsi alle Associazioni specifiche o professionali possono (se previsto dai rispettivi regolamenti) applicare sulla tessera ACLI l’opzione della relativa Associazione specifica o professionale.

La richiesta di opzioni deve essere inoltrata dal Responsabile provinciale dell’Associazione specifica o professionale alla segreteria nazionale della stessa e all’Ufficio tesseramento della sede nazionale che, su incarico della segreteria nazionale dell’Associazione specifica o professionale, provvederà al rilascio delle opzioni.

Nel caso in cui l’Organo deliberativo dell’Associazione specifica o professionale non sia ancora stato costituito la richiesta deve essere inoltrata direttamente dal Presidente provinciale ACLI.

Le opzioni saranno inviate a pagamento avvenuto.

1.3  IL TESSERAMENTO ON LINE

Il tesseramento online attualmente è abilitato, su delibera della Sede Provinciale ACLI di

Roma aps, sul circolo ACLI “Orizzontilontani”.

La quota deliberata per la Tessera Online è di €25 (euro venticinque,00)

2.1  AFFILIAZIONE

La Presidenza provinciale svolgerà un’opera di accompagnamento delle Strutture di base, in particolare di quelle nuove, tramite un proprio incaricato che:

  • aiuti la predisposizione della documentazione;
  • fornisca agli Organi provinciali tutti gli elementi di valutazione per l’accettazione della domanda;
  • coordini la gestione del tesseramento;
  • prepari la convocazione dell’assemblea per l’elezione della Presidenza della Struttura di base.

L’Affiliazione viene rilasciata dalla Sede provinciale a una Struttura di base che sia costituita da almeno 15 persone.

Per costituire una nuova Struttura di base è necessario:

  • Fissare un incontro con il personale dell’Ufficio Sviluppo Associativo e compilare la SCHEDA CONOSCITIVA
  • Inoltrare alla Sede provinciale il modulo “Domanda di affiliazione alle ACLI” firmata da almeno 15 persone
  • Predisporre l’Atto costitutivo e lo Statuto, utilizzando il format fornito dall’Ufficio

Sviluppo Associativo ACLI Roma.

  • Registrare l’Atto costitutivo e lo Statuto presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio registro atti privati (le fotocopie o le scansioni di tali documenti dovranno essere consegnate alla Sede provinciale).
  • Compilare e trasmettere il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate entro 60 giorni dalla data di costituzione.

Tutte le Strutture di base, sia quelle definite “circoli”, sia quelle definite “nuclei”, devono dotarsi di codice fiscale, Atto costitutivo e Statuto, nonché trasmettere il Modello EAS.

Per il dettaglio degli adempimenti tecnici da svolgere si rimanda all’Ufficio Sviluppo Associativo della Sede Provinciale

Per il rinnovo della Affiliazione è necessario che il Presidente del circolo compili il modulo “Domanda di Rinnovo di affiliazione alle ACLI” Inviato nel KIT di Tesseramento e lo inoltri alla Sede provinciale.

L’Affiliazione verrà rilasciata dalla Sede provinciale, alla Struttura di base che ne richiede il rinnovo e che sia costituita da almeno 15 persone.

Il costo dell’Affiliazione per l’anno 2023 è fissato a quota €50 (euro cinquanta,00) al quale vanno aggiunti 15€ (euro quindici,00) per ogni socio (minimo 15 soci) 

Tutte le strutture di base dovranno esporre presso la bacheca istituzionale, copia degli statuti e dei regolamenti Acli nazionali, regionali e provinciali di competenza geografica.

Nullaosta – Somministrazione di alimenti e bevande

Per lo svolgimento dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande la struttura di base deve avere un numero di soci pari o superiore a 100 (il Sindaco dei Comuni con una densità di popolazione molto bassa può derogare a questo limite numerico – circolare Ministero dell’Interno n. 10.9401/12000.A). Pertanto, la consegna del “nullaosta somministrazione alimenti e bevande” è subordinata alla consegna di almeno 100 tessere ACLI.

Per l’anno 2023 il costo per il rilascio del Nullaosta somministrazione alimenti e bevande ai soci è pari a 400€ (quattrocento, 00)

La quota della tessera per le strutture di base con mescita è fissata a €12 (euro dodici,00)

Le Strutture di base già in possesso nel 2022 del nullaosta somministrazione alimenti e bevande, dovranno rinnovarlo entro il 31 dicembre 2022, in modo tale da poter continuare a somministrare a partire dal 1° gennaio 2023

  • Fondo di Sostegno al tessuto associativo

E’ costituito un fondo di sostegno di €10.000 (euro diecimila,00) incrementabile con eventuali risorse reperibili.

Il fondo ha lo scopo di dare sostegno ai circoli sia per una comprovata difficoltà a causa delle conseguenze relative all’emergenza Covid 19, o alle condizioni di crisi energetica dovute alla guerra in Ucraina sia per i circoli che abbiano svolto attività nell’ambito dei temi centrali all’azione sociale delle ACLI di Roma quali: Solidarietà, Lavoro, Partecipazione di cui dovrà essere prodotta una relazione scritta.

Il fondo potrà essere erogato ai circoli/nuclei in regola con tutti gli adempimenti burocratico-amministrativi previsti dalla Legge.

3.2  COMPLETEZZA DEL DATO

Il raggiungimento dell’obiettivo di una raccolta puntuale dei dati dei soci è essenziale per un miglioramento qualitativo del rapporto tra tesserati e associazione.

Alle strutture di Base che amplieranno i seguenti dati dei soci:

  • numero di telefono cellulare e fisso, -email
  • professione sarà riconosciuto un sostegno di 0,25€ per socio a seguito di espressa richiesta.

3.3  TESSERA FAMIGLIA

 per i componenti dello stesso nucleo familiare convivente ad esclusione del primo,

l’importo per le tessere a seguire è di € 10,00.

  • TESSERA GIOVANI (UNDER 32)

Per i NUOVI SOCI under 32, la quota associativa avrà un costo di 10€, ad esclusione

dei soci dei circoli con Mescita.

3.5  OPERATORI VOLONTARI SERVIZIO CIVILE

Gratuità tessera per tutti i volontari impiegati nei progetti di Servizio Civile sia presso le ACLI sia presso le Associazioni specifiche o professionali e Servizi.

3.6  KIT NUOVE STRUTTURE DI BASE

Per le Strutture di base costituite nel 2023, saranno inviate in Sede provinciale:

  • bandiere (1 ACLI, 1 Italia, 1 Europa; 1 Pace);
  • locandine formato 35×50;
  • manifesti formato 70×100

Come da consuetudine, il materiale sarà accompagnato da una lettera a firma del Presidente nazionale che la Sede provinciale consegnerà al Presidente del nuovo circolo.

*il presente articolo è in via di verifica per capire la registrazione dei circoli all’interno del RUNTS ed alla corretta applicazione del Protocollo d’intesa sottoscritto, pertanto potrebbe essere soggetto a successive modifiche

La Struttura di base che si costituisce come “ACLI – US ACLI” riceve l’affiliazione ACLI e l’affiliazione US ACLI compilando un unico modello di “Domanda di affiliazione ACLI – US ACLI” specificatamente predisposto dalla Sede nazionale, che deve essere sottoscritto dal Legale rappresentate della Struttura e presentato alla Presidenza provinciale ACLI.

La quota di adesione per avere entrambe le affiliazioni è di:

  • € 60,00 (euro sessanta,00)
  • Per l’attivazione di un punto di somministrazione alimenti e bevande, la quota di

adesione deve essere integrata di € 115,00.(euro centoquindici,00)

Quota associativa nazionale

Ai soci della Struttura di base ACLI – US ACLI viene distribuita contestualmente la TESSERA ACLI collegata con l’US ACLI.

Non è previsto il rilascio di tessere US ACLI né il rilascio di opzioni ACLI da parte del circolo ACLI US ACLI.

La quota della tessera ACLI – US ACLI è pari a € 15 (Euro quindici,00) Il costo della tessera garantisce la copertura assicurativa US ACLI prevista dalla tessera base silver.

E’ stipulata per tutte le Strutture di base, le Sedi provinciali e regionali ACLI un’assicurazione responsabilità civile verso terzi (RCT) e responsabilità civile verso prestatori di lavoro (RCO).

Anche per quest’anno i costi derivanti dall’assicurazione sono sostenuti dalla Sede nazionale.

I massimali per ogni Struttura assicurata sono:

R.C.T. € 3.000.000,00;

R.C.O. € 3.000.000,00.

La copertura assicurativa ha valore annuale dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023

La denuncia del sinistro dovrà essere inviata, a cura dell’assicurato, utilizzando la modulistica appositamente predisposta. Ai fini dell’individuazione delle Strutture di base assicurate si farà riferimento alle scritture ufficiali in possesso delle ACLI nazionali e provinciali che le stesse sono tenute a mostrare a richiesta degli incaricati dalla Società assicuratrice. Pertanto, solo la dichiarazione di affiliazione alle ACLI farà fede per il riconoscimento della copertura assicurativa.

Copertura assicurativa infortuni e RCT soci ACLI

È prevista in via facoltativa una copertura assicurativa Infortuni ed R.C.T. a favore dei soci ACLI con “bollino assicurativo”.

La copertura viene attivata applicando lo specifico bollino “ACLI Bollino assicurativo 2023” sulla tessera ACLI.

Il costo del bollino è pari a € 1,00 e la Sede provinciale non potrà aumentarlo.

I bollini assicurativi potranno essere richiesti all’Ufficio tesseramento e dovranno essere pagati all’atto della richiesta.

A inizio campagna tesseramento la Sede provinciale provvederà ad inviare a tutte le Strutture di Base i seguenti materiali non appena saranno ricevuti dalla sede Nazionale:

  • Locandine formato 30×50
  • Manifesti formato 70×100;

Mail: sviluppoassociativo@acliroma.it Responsabile: Giulia Di Gregorio Mail: giulia.digregorio@acliroma.it Tel: 0657087025/7028

Cell: 3402403029

Sede Provinciale ACLI di Roma aps Via Prospero Alpino 20 – 00154 Roma

CONTO CORRENTE PER IL VERSAMENTO DELLE QUOTE ASSOCIATIVE PROVINCIALI:

Banca Intesa Sanpaolo IBAN IT

59S0306909606100000019199

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Causale: TESSERAMENTO 2023

 

TABELLA A

COSTI TESSERAMENTO e AFFILIAZIONI

 

 

TESSERA ACLI

 

 

€      15,00

 

 

Competenza provinciale

   
 

 

OPZIONE ACLI

 

 

€      10,00

 
   
 

 

AFFILIAZIONE ACLI + SIAE

 

 

€      50,00

 
   
NULLA OSTA SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE AI SOCI/La quota della tessera per le Strutture di Base

 

con mescita è fissata a € 12.

   
NULLA OSTA SPACCIO GENERI ALIMENTARI AI SOCI€    500 
   
BOLLINI ASSICURATIVI ACLI€      1,00(cad.)
   
 
 

 

 

AFFILIAZIONI ACLI E US ACLI + SIAE

TESSERA SOCIO ACLI+US ACLI

€  60,00 
 

 

€ 15.00

 

 

TABELLA B – INCENTIVI

 

 

DESCRIZIONESOSTEGNONOTE
   
   
 

 

COMPLETEZZA DEL DATO

 

 

€0.25

Incentivo previsto per le strutture di base

 

che amplieranno i dati dei soci con: numeri di telefono, email e professione.

 

 

TESSERA SERVIZIO CIVILE

 

 

GRATIS

 

 

Per ogni Volontario di Servizio Civile

 

 

TESSERA FAMIGLIA

 

 

10,00€

Dal secondo componente familiare convivente
TESSERA GIOVANI (UNDER 32)10,00€Per ogni NUOVO SOCIO under 32 (ad esclusione dei soci dei circoli con mescita)

 

N.B Gli incentivi non sono cumulabili e saranno riconosciuti su espressa richiesta del Presidente della SdB.

RECAPITI DELL’UFFICIO SVILUPPO ASSOCIATIVO
Mail: sviluppoassociativo@acliroma.it
Responsabile: Giulia Di Gregorio
Mail: giulia.digregorio@acliroma.it
Tel: 0657087025/7028
Cell: 3402403029
Sede Provinciale ACLI di Roma aps

Ufficio Sviluppo Associativo
Via Prospero Alpino 20 – 00154
Roma