
La FAP rappresenta uno snodo fondamentale nel sistema del welfare nel territorio grazie al suo ruolo di facilitatore e promotore della socialità dell’anziano. L’aspettativa di vita aumenta ma diminuiscono i servizi e le opportunità che aiutino a migliorare la qualità di vita dell’anziano stesso, che troppo spesso si trova a far fronte a situazioni di solitudine e difficoltà senza poter contare su un appoggio concreto ed efficiente. Fuori dal mercato del lavoro, inoltre, le potenzialità del pensionato non vengono abbastanza riconosciute e apprezzate.
Su queste e molte altre esigenze si inserisce il lavoro che la FAP, in sinergia reciproca con il sistema ACLI, sviluppa mediante processi e azioni di integrazione volti al costante miglioramento della qualità della vita.
La FAP ACLI, facendosi rappresentante politico-sociale della voce degli anziani, si attiva per creare una rete di supporto e di relazioni a loro favore. Dagli incontri informativi anti-truffa, passando per l’assistenza alle pratiche pensionistiche, corsi di formazione per le badanti, stimolo alla vita attiva e partecipativa dell’anziano, la FAP parte dal suo bagaglio di buone pratiche già avviate nel corso degli anni e si prepara a rilanciare ancora la sua funzione di strumento di emancipazione, partecipazione, tutela, rappresentanza e promozione umana radicandosi nei territori, nelle regioni e nelle provincie, dove si gioca la ridefinizione del welfare locale.

