Martedì 23 settembre alle ore 10:30, presso il Borgo Guanella, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Made in Mediterraneo 2.0”, realizzato con il sostegno della Fondazione Roma.
Un’occasione speciale per raccontare storie, risultati e traguardi di un percorso che ha saputo mettere in dialogo tradizione e futuro, offrendo a cinque giovani apprendisti artigiani l’opportunità di formarsi e lavorare per un anno all’interno di cinque botteghe storiche della Capitale.
Il programma dell'evento
Dopo i saluti istituzionali di Don Fabio Lorenzetti, superiore Opera Don Guanella, e di Micol Grasselli, consigliere Regione Lazio, interverranno: Francesco Pappalardo, referente Made in Mediterraneo 2.0 e delegato alla disabilità ACLI Roma; Claudio Bianchi, coordinatore scientifico Made in Mediterraneo 2.0; Lidia Borzì, vicepresidente ACLI di Roma; Michelangelo Melchionno, presidente CNA Lazio.
Le conclusioni saranno affidate a Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma.
Artigianato protagonista
Ampio spazio sarà dedicato ai maestri artigiani e agli apprendisti, che avranno modo di esporre le proprie creazioni in uno stand dedicato. Un momento di festa e di riflessione per valorizzare il ruolo dell’artigianato come patrimonio culturale e opportunità di lavoro per le nuove generazioni.


