Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo

Social media troll harassing people on social media

E’ come un pugno in faccia, ma non puoi spiegare il dolore che fa perché le ferite sono dentro. Fuori sei intatto, dentro di te invece, sei come una finestra rotta.

Il bullismo e il cyberbullismo lasciano ferite profonde, che non si cancellano con un semplice click. Chi ne è vittima si sente intrappolato, come se non trovasse più il tasto “esc” per fuggire da un incubo fatto di insulti, minacce, umiliazioni e aggressioni.
 
La Relazione annuale al Parlamento 2024 del Dipartimento per le Politiche Antidroga del Consiglio dei ministri perla di oltre 330.000 studenti delle scuole secondarie (14%) che mostrano un uso del web potenzialmente a rischio; mentre il 45% degli studenti riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo.
 
Numeri che raccontano storie di paura, isolamento, vergogna, rabbia, ansia e perdita di fiducia in sé stessi. Storie che non vanno ignorate. Storie che tutta la comunità educante deve sentire sue e far proprie, affinché non accadano più.
 
Come ACLI di Roma siamo attivi nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo con attività di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole e con un canale di ascolto su Telegram @Aclinobulli. Nel 2023 abbiamo selezionato 30 delle oltre 300 storie vere di ragazze e ragazzi vittime di bullismo e cyberbullismo che abbiamo incontrato nei nostri percorsi educativi.
 
I racconti sono stati inseriti, in forma anonima, in un software di intelligenza artificiale che li ha tradotti in opere d’arte digitale che hanno dato vita alla mostraThe AI.D, il cyberbullismo oltre le parole”. In questo modo, sono stati messi concretamente in scena gli effetti che questo tipo di violenza genera in chi la subisce.