Nato come servizio delle ACLI negli anni ’60 il CENTRO TURISTICO SOCIALE ACLI si è sviluppato rapidamente su gran parte del territorio nazionale offrendo organizzazione e sostegno economico e sociale, propri del turismo sociale, a più di 50.000 famiglie.
Nel 1975 la trasformazione in Associazione specifica delle ACLI con il nome di CENTRO TURISTICO ACLI (CTA).
L’Associazione turistica cresce rapidamente, con le sue case per ferie, i suoi viaggi di gruppo le vacanze termali ed estive con l’animazione di volontari.
Forte del ricambio generazionale e di tutti gli altri contributi formativi ed organizzativi dell’Associazione ACLI il CTA ha proseguito la sua crescita, attraverso una forte spinta formativa, modernizzando la struttura centrale e di gran parte del territorio nazionale.
Le attività del CTA inizialmente destinate ad iniziare le famiglie alla pratica turistica, in special modo le vacanze estive, si sono emancipate per gestire il turismo sociale nella complessità della nuova domanda di tempo libero, generata da nuovi e diversi modelli di lavoro e di stili di vita.
Nella società di oggi, profondamente cambiata il CTA persegue una sua missione particolare:
- contribuire a trasformare il “turista” in “viaggiatore consapevole e responsabile” verso il territorio che visita, ma soprattutto verso la realtà sociale con la quale viene in contatto.
- gestire un turismo sociale di qualità non solo per quanto riguarda il “prodotto turistico” e la sua accessibilità economica ma soprattutto nel rapporto con l’utente, specie se appartenente a quella categoria di “soggetti deboli “quali gli anziani, i disabili, le famiglie con bambini, i migranti.
- essere “associazione di promozione sociale” competente, diffusa sul territorio in sinergia associativa, al servizio dei soci, in supporto e in rapporto con le Istituzioni.
L’Associazione muove, ogni anno, più di 100.000 persone attraverso la programmazione della rete territoriale (112 tra sedi regionali, provinciali e unità di base, 35.000 iscritti, 170 operatori e volontari).
Il CTA è iscritto all’Albo Nazionale delle Associazioni di Promozione sociale (legge 383/2000); è membro della FITUS (Federazione italiana Turismo sociale); è socio SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo).
Ha, inoltre, il riconoscimento del Dipartimento del Turismo e della legge n.135 del 29-3-2001 quale Associazione a livello nazionale con deroga ad esercitare attività turistiche.
SEDI CTA NELLA PROVINCIA DI ROMA (agg. Febbraio 2018)
DENOMINAZIONE | INDIRIZZO | TELEFONO | PRESIDENTE | |
CTA Provinciale Roma | Via Prospero Alpino, 20 | 06/57.087048 | ctaroma@acli.it | Graziano Sciarra |
CTA “Ostia Lido” | Via Grimaldi Casta, 41 00122 Roma | 338-6159780 | cta.lido@virgilio.it | Gerardo Coscia |
CTA “Nucleo INPS” | Via Aldo Ballarin, 42 00142 Roma | 06/59058994 | salvatore.gerelli@inps.it | Salvatore Gerelli |
CTA “Colombo” | Via Novaledo, 27 Roma | 320-3138665
349-5670124 06/45423503 |
ctacolombo@gmail.com | A.Maria Elisei |
CTA “Viaggiare Insieme” | Via Fratelli Rosselli,26 – 00040 Lariano | 349-1788616
06/9655715 |
map146@alice.it | Angelo Abbafati |
CTA “Tuscolana” | Via Carlo Fadda 115/B – 00173 Roma | 392 1432731
06/76967993
|
soci@ctatuscolana.it
alessiocta@gmail.com |
Alessio Muzzarelli |
CTA “Viaggi d’Autore” | Via Gioacchino Belli, 39 Roma | 349-2661548
06/68806821 |
programmazione@ctaviaggidautore.it | Mario Cibrario Romanin |
CTA “Il Circolo! | Via Vincenzo Bellini, 13 Ciampino – Roma | 338-3911506
338-2544345 |
webmaster@il-circolo.org | Cesare Andrenacci |
CTA Cecchina | Via Nettunense, 234 | 380-21522866 | carlotta.mascaretti83@gmail.com | Francesco De Vitalini |
CTA Anzio | Via G. Marconi, 150 Anzio | 339-5902808 | aclianzio@gmail.com | Arturo Di Rosa |