Il Servizio Civile Universale rappresenta un’esperienza di impegno sociale nella comunità che si propone di rafforzare nei giovani la consapevolezza della responsabilità civica e dei doveri di solidarietà contro i fenomeni di frammentazione sociale.
Proprio in questi giorni è stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2019/2020 e pertanto è possibile presentare le domande di partecipazione ENTRO e NON OLTRE LE ORE 14.00 del 10 OTTOBRE 2019.
La domanda di partecipazione è da presentare esclusivamente online sul sito www.acli.it/servizio-civile/servizio-civile-bando-2019/
PROGETTI E POSTI DISPONIBILI
Alle ACLI di Roma aps e US ACLI Roma sono stati assegnati 11 volontari che si impegneranno in diversi progetti operativi sul territorio e lavoreranno nella promozione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, nel contrasto alla dispersione scolastica, nell’educazione e nella promozione culturale, nel sostegno alle donne vittime di violenza, e nella lotta alla dispersione sportiva.
Di seguito gli abstract dei progetti che verranno attuati presso le ACLI di Roma aps e l’US ACLI di Roma e il numero dei volontari assegnati a ciascuno
A SCUOLA CON PINO (n.volontari 2)
La dispersione scolastica è un fenomeno complesso che porta all’uscita anticipata di molti giovani dal sistema scolastico il quale spesso è causa di problematiche fra cui disoccupazione e devianza minorile, con notevoli ripercussioni sociali ed economiche per il welfare. Gli attuali interventi di contrasto al drop-out scolastico non sono sufficienti per arginare il problema, il progetto “A scuola con Pino” vuole contribuire a ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico precoce per ridurre la povertà educativa e favorire il benessere giovanile all’interno del contesto sociale. A tale scopo, mediante la realizzazione di “spazi” (spazio compiti; spazio gioco; spazio famiglie) ed interventi mirati al sostegno scolastico, saranno perseguiti gli obiettivi specifici relativi al miglioramento del rendimento scolastico, l’integrazione dei minori stranieri, il potenziamento dell’offerta di orientamento e l’aumento della sinergia tra Scuole e famiglie.
SI ALLA CONDIVISIONE, NO ALLO SPRECO (n.volontari 6)
Nella Capitale, così come in tutte le grandi città metropolitane, la contrapposizione tra lo spreco alimentare e la povertà assoluta, è una condizione particolarmente evidente. Il progetto “Si alla condivisione, no allo spreco” mette al centro l’azione di recupero delle eccedenze alimentari provenienti dalla rete dei panifici partner per la re-distribuirle alle famiglie bisognose assistite dalle associazioni di volontariato attive sul territorio. Le attività messe in atto dal progetto sosterranno tale azione attraverso l’informazione e la prevenzione per contrastare lo spreco e non solo per arginare il problema. Nello specifico saranno promossi incontri di sensibilizzazione, attivate campagne informative per i cittadini sugli stili di vita sostenibili e realizzate azioni per il coinvolgimento dei giovani nel sostenere l’attività di recupero e distribuzione.
SPORT 4 ALL (n.volontari 2)
In seguito all’analisi dei dati relativi alle percentuali di popolazione che praticano sport, si evidenziano delle fasce a rischio di esclusione sportiva, di riduzione del benessere psicofisico e di mancata integrazione sociale associata. Il progetto mira a: favorire lo svolgimento di attività motorie e sportive per anziani, disabili, giovani e donne in condizione di fragilità; sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo della pratica motoria come efficace strumento di benessere psico-fisico; attivare forme di cooperazione tra organizzazioni impegnate nella promozione sportiva ed incrementare la conoscenza delle proposte locali in ambito sportivo per persone fragili.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE RIGUARDA TUTTI (n.volontari 1)
Nel 2018 la quota dei femminicidi è salita in quota parte al 37,6% rispetto al 2017, registrando una media di circa una vittima ogni 72 ore. Il progetto “La violenza contro le donne riguarda tutti” vuole intervenire da un lato sulla prevenzione del fenomeno del femminicidio con attività di sensibilizzazione prevalentemente nelle scuole e dall’altra sul supporto alle donne che hanno subito violenze o che sono a rischio, mediante attività di orientamento e formazione.
Per informazioni relative al bando è possibile contattare la segreteria delle ACLI di Roma dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:30, chiamando lo 0657087028-25 o inviando una mail a info@acliroma.it