Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Avvio del progetto “Anziani super Vigili”

 

“Oggi presso l’ingresso della scuola elementare ‘Adelaide Bono Cairoli’, in via Giordano Bruno, 2 a Roma, ha preso il via il progetto ‘Anziani Supervigili‘, alla presenza della Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi, dell’assessore alle Politiche Sociali del I Municipio Emiliano Monteverde, del presidente delle ACLI di Roma, Lidia Borzì e del segretario della Fap Acli Roma, Antonio Pitzoi.
“Il progetto, realizzato dal I Municipio e dalle ACLI provinciali di Roma nell’ambito dell’iniziativa ‘Bene in comune‘ promossa dalla Regione Lazio, vedrà la partecipazione di circa 50 nonni e nonne ultrasessantenni che si caleranno nel ruolo di super vigili garantendo la loro presenza davanti alla scuola sia in entrata che in uscita per facilitarne l’attraversamento pedonale e per tutelare la sicurezza dei bambini”.

“Questo progetto – dichiara Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia – un concreto esempio di sussidiarieta verticale e orizzontale rappresenta un’importante occasione di incontro e scambio intergenerazionale valorizzando il protagonismo degli anziani ancora attivi. Queste iniziative insieme a quelle promosse a favore degli anziani più fragili rappresentano il fulcro dell’azione sociale delle ACLI e della Fap ACLI di Roma per la terza età. L’impegno dei nostri volontari anziani è premiato con il riconoscimento di benefit sociali e culturali messi a disposizione dai vari soggetti del Sistema delle ACLI di Roma, una bella novità che contribuisce a costruire una rete sociale che è la miglior forma di contrasto della solitudine”.

“Quello di oggi – aggiunge Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I Centro – è solo l’ultimo di una serie di progetti che nel corso dell’ultimo anno hanno visto protagonisti gli anziani del nostro territorio, e che sono stati realizzati grazie alla collaborazione con ACLI di Roma e Provincia, o in altri casi con enti e associazioni di volontariato che lavorano sul nostro territorio. Con tutti questi soggetti – ai quali va il nostro ringraziamento per il prezioso lavoro che svolgono – il Municipio ha lavorato per la costruzione di una rete sociale che costituisce un valore aggiunto di per se e che ci ha permesso di realizzare sia interventi rivolti alla popolazione anziana più fragile sia, come in questo caso, progetti volti a mettere in risalto il contributo che i nostri anziani più attivi possono offrire per migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri“.

 

27540062-6b5c-4de4-b4b6-fe16cd6feb2e