Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Il trucco è stato incontrarsi

5850593773782502548

Abbiamo condiviso battute, sorrisi e piccoli frammenti di vita, mentre ci passavamo fard, ombretti e mascara. Abbiamo intrecciato opinioni, sguardi ed emozioni, guidate dal maestro e make-up artist Piero Pennisi, tra tecniche e gesti di cura.

L’abbiamo scelta di vivere così la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: tessendo legami, costruendo integrazione, ritrovandoci attorno a una scatola di trucchi, ma soprattutto attorno al desiderio autentico di incontrarsi, raccontarsi e ascoltarsi.

Tutto questo è accaduto nel teatro della Parrocchia di San Giovanni Leonardi, dove l’esperienza è stata preceduta da un momento di confronto sull’urgenza del contrasto alla violenza di genere, durante il quale hanno portato il loro contributo la nostra presidente Santina Giorgio, la nostra vicepresidente con delega Lidia Borzì, l’avvocata penalista Eleonora Apolloni e la psicoterapeuta Alessandra Di Stefano, la nostra responsabile dello Sviluppo Giulia Di Gregorio Paris e Padre Francesco Petrillo, parroco di San Leonardi.

Poi le protagoniste sono state loro: donne di età, storie e fedi diverse, provenienti da Congo, Italia, Camerun, Bangladesh, Sierra Leone e India, sedute una accanto all’altra insieme al nostro staff e alle nostre volontarie del Servizio Civile Universale, a condividere tutte le fasi del trucco.

Ed è stato proprio dalle loro voci che sono arrivate le parole più importanti della giornata. Famiglia e sicurezza, sorellanza, rinascita. Cura. Le hanno donate guardandosi allo specchio, con il trucco appena completato, riconoscendosi più belle e più consapevoli.

All’analfabetismo emotivo, radice profonda della violenza di genere, abbiamo risposto con l’alfabeto della cura. Alla geografia dell’egocentrismo abbiamo opposto una geografia della relazione, dove ogni volto trova spazio e ogni storia trova ascolto.

Perché il vero trucco, alla fine, è stato soltanto uno: incontrarsi.