Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Un passo sicuro

Descrizione

Un passo sicuro è un progetto nato con l’obiettivo di favorire la sicurezza stradale davanti alle scuole, rafforzando allo stesso tempo la rete sociale e solidale del quartiere.

Il progetto nasce dal desiderio di coinvolgere cittadini attivi – genitori, nonni, anziani e persone disponibili a donare parte del proprio tempo – per il bene comune e la vita del territorio.

Attraverso questa iniziativa, i volontari diventano presidi di sicurezza davanti alle scuole, ma anche costruttori di comunità, grazie a momenti di aggregazione, attività culturali e scambi solidali.

cosa promuoviamo

Il progetto vuole promuovere:

  • la sicurezza stradale nelle scuole, attraverso la presenza di volontari formati.
  • la partecipazione sociale e l’inclusione di persone che vivono situazioni di vulnerabilità o isolamento.
  • il rafforzamento del senso di appartenenza al quartiere e delle relazioni di prossimità.
  • La creazione di reti solidali tra cittadini, associazioni e attività commerciali locali.

Il valore del tempo donato

  • Chi partecipa al progetto riceve un riconoscimento simbolico: i “Benefit di quartiere”, messi a disposizione dagli esercenti locali.
  • Un modo concreto per dire grazie a chi dedica tempo e attenzione alla comunità.
  • I benefit possono essere, ad esempio:
  • una pizza, una colazione, una piega, un trattamento estetico, e molto altro.

Inoltre, per i volontari che si trovano in condizioni economiche vulnerabili (certificate tramite ISEE), saranno distribuiti buoni spesa da utilizzare presso gli stessi esercizi di quartiere. Gli esercenti diventano così protagonisti attivi della solidarietà, punti di riferimento per un quartiere più unito e inclusivo.

obiettivi e azioni

Queste le direzioni del progetto:

  • Creare una comunità di quartiere fondata sulla prossimità e la collaborazione.
  • Garantire la sicurezza stradale nelle scuole con la presenza di volontari formati.
  • Offrire occasioni di impegno e socialità a chi vive situazioni di isolamento.
  • Favorire la connessione intergenerazionale e il senso di appartenenza al territorio.
  • Promuovere la cultura della solidarietà e del rispetto reciproco.

azioni previste

  1. Reclutamento dei volontari

Attraverso una manifestazione di interesse o bando pubblico, l’iniziativa sarà diffusa per coinvolgere cittadini motivati a partecipare.

  1. Formazione dei volontari

I partecipanti riceveranno una doppia formazione:

  • in educazione stradale, con la collaborazione della Polizia Municipale;
  • in empowerment personale, grazie ai formatori ACLI Roma esperti in sviluppo e crescita individuale.
  1. Coinvolgimento del quartiere

– Attività di animazione e sensibilizzazione rivolte a esercizi commerciali e realtà sociali locali;

– Creazione di una rete di solidarietà di prossimità tra cittadini e negozianti;

– Coordinamento e supervisione del servizio di vigilanza;

– Organizzazione di momenti conviviali e di incontro tra i volontari;

– Azioni di comunicazione, monitoraggio e valutazione del progetto.

Volontari

Le selezioni degli aspiranti “super vigili” si basano su:

  • Vicinanza geografica con gli istituti scolastici coinvolti;
  • Motivazione e disponibilità dei candidati;
  • Attitudine alla collaborazione e al lavoro di gruppo.

Modalità di servizio
Il progetto prevede il coinvolgimento di 2-3 volontari per turno, a copertura degli orari di entrata e uscita in tre istituti scolastici. Il servizio inizia 30-40 minuti prima dell’ingresso degli alunni e termina 30-40 minuti dopo l’uscita.

Ogni volontario riceverà:

  • un badge identificativo con foto e nominativo,
  • una pettorina catarifrangente,
  • una paletta di segnalazione.

Tutti i volontari saranno tesserati ACLI e coperti da assicurazione per infortuni, malattie e responsabilità civile verso terzi, legate allo svolgimento delle attività.

Un passo alla volta, insieme!