Guardare al passato per rintracciare nelle sue pieghe quei fili rossi che cuciono il presente e tracciano il disegno del futuro, questo il desiderio che ci ha spinto a scrivere “I fili della memoria. Le ACLI di Roma tra storia, testimonianze e visione” (Rubbettino Editore).
Una “Banca della Memoria” resa possibile grazie alle testimonianze degli aclisti romani storici per ricostruire, senza pretesa di una narrazione lineare e completa, le nostre origini, una memoria documentale che era andata distrutta a causa dell’incendio dell’archivio della storica sede di corso Vittorio Emanuele. Una Storia di storie, di trame e intrecci che dal passato arrivano ai nostri giorni con un bagaglio prezioso di valori ed esperienze che ci identificano ancora oggi e guidano i nostri passi verso il futuro.
Un viaggio percorso a quattro mani dalla presidente delle ACLI di Roma, Lidia Borzì e da Maria Grazia Fasoli alla cui appassionata e competente collaborazione va il nostro particolare ringraziamento. Il volume si arricchisce della presentazione del Card. Angelo De Donatis, e della prefazione del Prof. Andrea Riccardi.
Ringraziamo tutti i nostri “aclisti senior” per averci donato i loro ricordi, raccolti da Monia D’Ottavi e Walter Stefanini.
Dedichiamo questo testo agli uomini e alle donne che con la loro operosità invisibile hanno contribuito a fare grandi le ACLI e il Paese per rendere omaggio a tutti gli aclisti che di questa vicenda hanno fatto e fanno parte, nella quotidianità spesso nascosta del loro impegno.
Noi lo presenteremo al più presto, voi intanto lo trovate da subito in libreria!